Come ogni anno Assonauto , nei mesi estivi, rivede il programma da svolgere per il prossimo biennio, focalizzandosi sulle priorità delle attività in corso e su quelle che vengono richieste dal settore.
Questo ci permette di analizzare le nuove problematiche e riprogrammare le attività in corso, definendo nuovi target temporali e/o variazioni necessarie a raggiungere gli obiettivi.
Quello che abbiamo imparato, è che la costanza e la dedizione nello svolgere l’attività in favore delle Imprese che rappresentiamo, è stato l’elemento fondamentale per superare le DIFFICOLTA’ e trovare soluzioni alle PROBLEMATICHE.
Per il biennio 2023/2024 ci siamo posti degli obiettivi sfidanti che, grazie alle attività svolte sino ad oggi in diversi settori e ambiti, hanno dato e soprattutto daranno risultati utili per tutti i rivenditori.
Assonauto è impiegata su molti fronti: nel settore istituzionale, nel settore di tutela delle nostre imprese, nel settore dello sviluppo.
Di seguito presentiamo soltanto le 4 attività che richiedono maggiore impegno non soltanto in termini di “effort” dell’Associazione ma che richiedono anche maggiore tempo per la loro gestione, essendo maggiormente complesse e/o interessando più attori coinvolti nelle decisioni:
- Bolli Auto, Esenzioni, Cartelle Esattoriali, modifiche normative per la gestione.
- Revisione DUC “ Non circolabilità” autoveicoli acquistati da Rivenditore Auto.
- Riforma codici Ateco per la Vendita di Autoveicoli, Licenze On-line, attività di intermediazione di veicoli.
- Tutela delle imprese del comparto, attraverso l’adozione di un sistema riservato e tangibile a favore delle aziende che svolgono attività di vendita autoveicoli con codice ateco 45.11.01

Con la tua donazione, sosterrai tutte le nostre attività al fianco dei Rivenditori Italiani di Auto, per affrontare non solo le sfide odierne, ma quelle che ci attenderanno in futuro.
Donazione Rapida con Paypal
Donazione Con Bonifico Bancario
BANCA:
BANCA PROFILO
IBAN:
IT 85 W 03025 01601 CC 88800 10237
CAUSALE:
DONAZIONE “VS. RAGIONE SOCIALE”