CategoriesEditoriale

Ecobonus Usato – Chiarimenti Invitalia 06/10/2021

Assonauto, nei giorni scorsi ha richiesto al MISE dei chiarimenti per i quali in data odierna sono pervenuti una parte delle risposte, vi riportiamo di seguito il dettaglio.


Domanda: Possono essere richiesti gli incentivi usato anche per un auto di importazione?

Per le auto che possono accedere al contributo è previsto, tra l’altro, che siano veicoli M1 usati, di prima immatricolazione in Italia e che non abbiano già fruito degli incentivi statali, con classe euro non inferiore a 6 ed avere emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2. Pertanto, se le Auto Km 0 di importazione parallela, da voi indicate, rientrano in quanto previsto dalla normativa potranno accedere al contributo.


Domanda: Rispetto alla quotazione media di mercato, quale documento deve essere presentato?

Per attestare la ‘quotazione media di mercato’ del veicolo Euro 6 va caricato in piattaforma un documento rilasciato da un quotatore terzo operante sul mercato (a titolo esemplificativo Eurotax e Infocar) dal quale risulti che la quotazione di vendita non sia superiore a 25.000 euro (comprensiva di optional e Iva, ad esclusione dei costi di trasferimento, ovvero IPT, emolumenti ACI, diritti, bolli).
Il prezzo finale di vendita fatturato al cliente, dal quale andrà decurtato l’incentivo, potrà discostarsi dalla quotazione media ma non dovrà essere superiore a 25.000 euro.


Seguiranno ulteriori aggiornamenti, per i quali provvederemo ad effettuare una nuova pubblicazione.

CategoriesEditoriale

Ecobonus Usato, il 28 settembre al via le prenotazioni per acquisto auto usate

Oggi 25 Settembre 2021 è arrivata la tanto attesa conferma da parte del MISE sul via libera per l’inserimento delle richieste dell’incentivo per le auto usate.

A partire dalle ore 10 di martedì 28 settembre 2021 i concessionari potranno accedere sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli di categoria M1 usati a basse emissioni. 

Per il nuovo incentivo sono messi a disposizione 40 milioni di euro per l’acquisto di un veicolo usato di classe euro non inferiore a 6, con un prezzo risultante dalle quotazioni medie di mercato non superiore a 25.000 euro e con emissioni comprese tra 0-160 g/km CO2. 

Il contributo viene riconosciuto solo con rottamazione e si differenzia a seconda della fascia di emissioni del veicolo usato che si acquista: 

  • 0-60: 2.000 euro
  • 61-90: 1.000 euro
  • 91-160: 750 euro 

Il veicolo rottamato dovrà essere della medesima categoria di quello acquistato, immatricolato da almeno 10 anni e intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o ad un familiare convivente.

CategoriesEditoriale

Bonus auto usate, aggiornamento 27/07/2021

ECOBONUS – RIFINANZIAMENTO ECOBONUS LEGGE DI BILANCIO 2021 DECRETO SOSTEGNI-BIS

 

 Genova, 27 Luglio 2021 

 

Con la presente vi segnaliamo che in data 24/07/2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del Decreto Legge 25 maggio 2021, cd. “DL Sostegni bis”, introducendo all’articolo 73-quinquies (di seguito anche la “Normativa”) integrazioni alla disciplina dell’Ecobonus introdotta originariamente con la Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018).

In particolare, la Normativa prevede il rifinanziamento, a valere sugli Ecobonus istituiti con la Legge di Bilancio 2021 oltre un nuovo Fondo destinato alle auto usate, di 350 milioni di euro per l’anno 2021 secondo la seguente ripartizione:

 

AUTOVEICOLI USATI

40 milioni di euro per l’acquisto di autovetture usate Euro 6 immatricolate per la prima volta in Italia comprese nella fascia 0-160 CO2 (g/Km) entro il 31/12/2021.

 

AUTOVEICOLI NUOVI

  • –  60 milioni di euro per l’acquisto o locazione finanziaria di autoveicoli compresi nelle fasce 0-20 CO2 (g/Km) e 21-60 CO2 (g/Km) entro il 31/12/2021;
  • –  200 milioni di euro per l’acquisto o locazione finanziaria di autoveicoli compresi nella fascia 61-135 CO2 (g/Km) entro il 31/12/2021;
    50 milioni di euro per l’acquisto o locazione finanziaria di veicoli commerciali di categoria N1 nuovi di fabbrica o autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica, di cui 15 milioni riservati ai veicoli esclusivamente elettrici entro il 31/12/2021. N.B.: la Normativa ha introdotto espressamente il riconoscimento dei contributi relativi ai veicoli nuovi di categoria N1 o autoveicoli speciali di categoria M1 anche in caso di acquisto in locazione finanziaria;

 

N.B.: la Normativa ha introdotto espressamente il riconoscimento dei contributi relativi ai veicoli nuovi di categoria N1 o autoveicoli speciali di categoria M1 anche in caso di acquisto in locazione finanziaria.

 

Contributo destinato alle persone fisiche per l’acquisto di veicoli usati

La Normativa prevede la dotazione di un fondo di 40 milioni di euro, destinato alle persone fisiche, che acquistano in Italia, entro il 31 dicembre 2021, un veicolo di categoria M1 usato e di prima immatricolazione in Italia, per il quale non siano già stati riconosciuti gli Ecobonus di cui alla Legge di Bilancio 2019 e 2021, con un prezzo risultante dalle quotazioni medie di mercato e non superiore a 25.000 euro, omologato in una classe non inferiore a Euro 6 e che, contestualmente, rottamano un veicolo della medesima categoria, immatricolato in data anteriore al 1° gennaio 2011 ovvero che nel periodo di vigenza dell’agevolazione superi i dieci anni dalla data di immatricolazione e di cui l’acquirente o un suo familiare convivente siano proprietari o intestatati da almeno 12 mesi.

Il contributo riconosciuto è parametrato al numero di CO2 (g/Km), secondo gli importi di cui alla seguente tabella:

 

Co2 (g/km)

Limite di Prezzo

Incentivo Rottamazione

0 – 60

< = 25.000,00 €

2.000,00 €

61 – 90

< = 25.000,00 €

1.000,00 €

91 -160

< = 25.000,00 €

750,00 €

        

Il contributo previsto è riconosciuto solo in caso di adesione del cedente e fino ad esaurimento delle relative risorse che costituiscono altresì limite di spesa. Il cedente riconosce al cessionario del veicolo l’importo del contributo e recupera tale importo quale credito d’imposta.

Le modalità e i termini dell’erogazione del contributo, anche con riferimento al rispetto dei limiti di spesa, dovranno essere chiariti.

 

Primi chiarimenti MISE

Con la presente segnaliamo è stato precisato che il MISE ha anticipato che, una volta chiarite le questioni di seguito riepilogate in tabella, la piattaforma di Invitalia tornerà ad essere operativa nella prima settimana di agosto per le autovetture (61-135 g/Km) e non prima della metà del mese di agosto per i veicoli commerciali.

Con la presente riportiamo altresì nella seguente tabella le prime risposte preliminari fornite del MISE.

Emanare una Circolare Ministeriale interpretativa sulle disposizioni riguardanti gli incentivi sull’acquisto di usato Euro 6 ed in particolare:

a) fare in modo che il venditore possa individuare facilmente se un veicolo oggetto di permuta abbia usufruito dell’ecobonus;

RISPOSTA MINISTRO: Il Ministero ha chiarito che sarà la piattaforma a fornire queste indicazioni.

b) chiarire la definizione di “quotazioni medie di mercato” sia perché le diversefonti utilizzate potrebbero indicare quotazioni diverse, sia perché esse in ogni caso sarebbero indicative di un livello di usura del veicolo normale, che potrebbe differire dal livello di usura reale del veicolo usato oggetto della vendita e comunque in quanto non esiste una fonte “ufficiale” che dia certezza delle informazioni;

RISPOSTA MINISTRO: Il Ministero, su tali aspetti è molto indietro e non aveva considerato in precedenza le problematiche sottoposte.

c) stabilire se la tabella di emissioni di CO2 prevista dalla Legge si riferisca a valori di emissioni WLTP e se, quindi, debbano considerarsi esclusi dall’incentivo i veicoli usati che nella carta di circolazione non riportino il valore di emissione WLTP, bensì quello NEDC.

RISPOSTA DEL MINISTRO: Il Ministero, su tali aspetti è molto indietro e non aveva considerato in precedenza le problematiche sottoposte.

Il Ministro ha lasciato intendere che per una nota interpretativa e applicativa della disposizione occorrerà fare una approfondita riflessione.

Ha inoltre sottolineato la difficoltà nel rendere pienamente operativa l’attuale norma e pertanto riteniamo che tale nota non sarà emanata a breve.

Ricordiamo che per qualsiasi informazione di natura tecnica rilasceremo ulteriori aggiornamenti. 

Vi porgiamo i nostri migliori saluti.




CategoriesFiscalità

Bonus auto usate, come funziona ? Nota Esplicativa

Come anticipato nella comunicazione del 10 Luglio scorso nella presente, riportiamo le indicazioni per poter accedere alla prenotazione degli incentivi per la auto Usate.

 

IMPORTANTE

 

N.B. ( Nella Home Page sul sito ecobonus del MISE sono presenti le situazioni dei Fondi Disponibili, ma ad oggi non sono ancora state aggiornate per evidenziare quelli relativi alle richieste per le auto Usate, il sistema verrà implementato a breve.)

 

VI CONSIGLIAMO DI CONFERMARE IL BONUS AL CLIENTE A PRATICA ACCETTATA DAL MISE

 

 

Registrazione

L’utente potrà registrarsi seguendo le indicazioni del Manuale di registrazione. al seguente link:

La registrazione dovrà essere eseguita con i dati del Legale rappresentate e dell’azienda, la P.IVA ed il numero REA da inserire per l’accreditamento corrispondono a quelli del RIVENDITORE 

(il numero REA andrà completato non inserendo la sigla relativa alla provincia di appartenenza e inserendo 3 zeri prima del numero).

Come comportarsi nel caso in cui i concessionari non possano completare l’accreditamento in quanto “Non è stato trovato nessun rivenditore di veicoli iscritto al Registro Imprese”?

Tale fattispecie si verifica in quanto l’ATECO non corrisponde a quelli riconducibili al commercio/intermediazione di autoveicoli e motoveicoli (quindi 45.11.01, 45.11.02 e 45.40.11 45.40.12). Per sanare tale problematica è necessario che il concessionario abbia tra le attività riscontrabili da visura camerale uno dei suddetti ATECO (anche solo come attività secondaria).

CategoriesEditoriale

Bonus auto usate, il decreto Sostegni bis estende gli incentivi

Il giorno 09/07/2021 è stato approvato in Commissione Bilancio della Camera, un emendamento che prevede un credito d’imposta per l’acquisto di auto usate con contestuale rottamazione.

Assonauto già dall’aprile 2020, aveva presentato al Governo una richiesta di aiuti che potessero stimolare il Mercato nella fase post Covid19. Questo emendamento è un’importante novità nel settore Automotive, che coinvolge per la prima volta il comparto dell’usato.

L’emendamento prevede  uno stanziamento di  40 milioni di euro, destinati alle persone fisiche che acquistano in Italia, entro il 31 dicembre 2021, un veicolo di categoria M1 usato e di prima immatricolazione in Italia, per il quale non siano già stati riconosciuti gli incentivi di cui all’articolo 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, e di cui all’articolo 1, comma 654, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, con prezzo risultante dalle quotazioni medie di mercato e non superiore a 25.000 euro, omologato in una classe non inferiore a Euro 6, e che, contestualmente, rottamano un veicolo della medesima categoria, immatricolato in data anteriore al 1° gennaio 2011 ovvero che nel periodo di vigenza dell’agevolazione superi i dieci anni dalla data di immatricolazione e di cui l’acquirente o un suo familiare convivente siano proprietari o intestatari da almeno dodici mesi; il contributo riconosciuto ai sensi della presente lettera è parametrato al numero di g di CO2 emessi per km, secondo gli importi di cui alla seguente tabella:

CO2 g/km

Contributo in Euro

0 – 60

2.000,00 €

61 – 90

1.000,00 €

91 – 160

750,00 €

 

Approvazione entro il 25 luglio. Con l’approvazione della commissione Bilancio della Camera, gli incentivi sono pronti a essere votati dalla Camera e dal Senato. I fondi saranno effettivamente disponibili, salvo diverse disposizioni contenute nello stesso provvedimento, solo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di conversione del decreto Sostegni bis, che dovrà avvenire entro il 25 luglio.