CategoriesEditoriale

Copertura Assicurativa dei veicoli sottoposti a sequestro amministrativo

Modalità su come procedere al dissequestro di un veicolo intestato a rivenditore, il quale fosse stato sottoposto a sequestro amministrativo.

Il 14/07/2023 è giunto l’epilogo di un lungo confronto tra Assonauto e gli organi competenti, riguardo un chiarimento posto dalla nostra Associazione, per definire le modalità applicative per il dissequestro di Veicoli sottoposti a fermo amministrativo.

A seguito di una nota ufficiale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, vi riportiamo di seguito alcuni chiarimenti:

…..si ritiene che possa essere considerata valida, ai fini del dissequestro del veicolo, l’assicurazione almeno semestrale stipulata sulla targa prova.

La soluzione è resa necessaria per non appesantire gli oneri del soggetto interessato che non avrebbe la possibilità di stipulare una polizza assicurativa per un veicolo munito del documento unico che, per effetto della “mini voltura”, reca l’indicazione “non valido per la circolazione”.

Infatti, atteso che il documento attesta solo la nuova proprietà, ma non consente la circolazione del veicolo, le compagnie di assicurazione non hanno la possibilità di rilasciare un certificato di assicurazione valido per almeno sei mesi, che rappresenta la condizione necessaria per la restituzione del veicolo, oltre al pagamento della sanzione in misura ridotta ed alla prestazione di garanzia del pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia, così come previsto dall’art. 193 comma 4 del codice della strada.

Il presente chiarimento colma una lacuna riguardo l’applicazione del CDS in caso di sequestro di veicolo intestato a rivenditore, per il quale sino ad oggi le direzioni territoriali non fornivano una linea guida chiara sulle procedure da adottare.

Il testo integrale è stato inserito nel nostro archivio, in caso di necessità e/o chiarimenti in merito, la nostra segreteria resta a vostra completa disposizione.

 

OGGI IL TESSERAMENTO ASSONAUTO E’ GRATUITO

Per poter continuare a svolgere le nostre attività di tutela per i Rivenditori di Auto Italiani, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.

PER EFFETTUARE UN CONTRIBUTO VOLONTARIO CLICCA QUI

CategoriesEditoriale

Targa Prova – L’epilogo dopo 3 anni di attesa, approvato ieri in Consiglio dei Ministri

Ieri Con l’approvazione del nuovo DL Trasporti Bis In Consiglio dei Ministri, il Governo ha posto fine dopo 3 anni ad una situazione critica che comportava gravi problemi al settore Automotive.

Il continuo e propositivo impegno di Assonauto nel sollecitare, dialogare e proporre soluzioni al tema in oggetto finalmente possiamo dire che ha prodotto i suoi frutti.

Il nuovo testo introduce e chiarisce due aspetti importanti per la Circolazione in regime di targa prova anche sulle vetture immatricolate. Il nuovo testo infatti:

1) Autorizza la circolazione di prova anche su veicoli GIA’ muniti di carta di circolazione

2) Deroga gli obblighi dell’Art. 80, pertanto sarà possibile condurre le auto alla Revisione Obbligatoria utilizzando la Targa Prova. 

Le ragioni di uso Restano pressoché le precedenti:

esigenze connesse a prove tecniche, sperimentali o costruttive, dimostrazioni o trasferimenti, anche per ragioni di vendita o di allestimento.

L’utilizzo della “Targa Prova” è una tematica molto sensibile per i Rivenditori Auto,  Assonauto dal 2018 ha sempre seguito e sollecitato le istituzioni nel provvedere ad un intervento risolutivo sulla questione.

Con questo nuovo DL appena verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed ancor più entro i 60 GG diventando legge, i Rivenditori di auto potranno finalmente utilizzare con serenità questo fondamentale strumento di lavoro per svolgere tutte le usuali attività che richiede il nostro lavoro. 

Ora bisognerà attendere la Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non appena il DL Trasporti Bis verrà pubblicato seguirà una nuova comunicazione a Riguardo.

CategoriesEditoriale

Targa Prova Sanzioni e Contestazioni sull’Utilizzo

[vc_row][vc_column][vc_column_text]La situazione venutasi a creare a seguito della Sentenza di Cassazione 17665/2020, ha generato sul Territorio Nazionale una situazione di Incertezza da parte della Forze dell’Ordine. 

 

Dal 2018 ad oggi sono stati emanati dai Ministeri competenti, svariati chiarimenti e circolari in Merito, e non più tardi del Gennaio 2021, la nostra Associazione ha ricevuto risposte esplicite sia dal Ministero dei Trasporti che dal Ministero degli Interni interpellati, entrambe convergenti sul concordare come corretto l’utilizzo della Targa Prova su Vetture Immatricolate. 

 

Con l’obiettivo di giungere ad una chiarimento definitivo sull’argomento, Il Ministero dei Trasporti ha provveduto ad una Revisione della legge 474/2001, ad oggi in attesa di approvazione e pubblicazione.

 

La situazione di Incertezza sul Territorio Nazionale creatasi a seguito della Sentenza di Cassazione 17665/2020, è sfociata in diverse circostanze in scenari interpretativi “con particolare frequenza da parte delle Polizie Locali”, volti ad elevare contravvenzioni a Rivenditori circolanti in Regime di Targa Prova.

 

L’intervento di Assonauto è stato in diversi casi decisivo, dialogando con l’organo di Polizia e trovando insieme a loro un’interpretazione che lasciasse spazio all’utilizzo dei dello strumento ai nostri Associati.


Invitiamo pertanto ogni nostro Iscritto che abbia rilevato situazioni critiche sull’utilizzo della Targa Prova, di segnalarlo all’Associazione, la nostra Commissione Istituzionale provvederà a prendere contatto con l’organo di Polizia, con l’obiettivo di trovare una soluzione.

 

Come di consueto potrete inviare le vostre richieste all’indirizzo ask@assonauto.it, indicando:

 

  • OGGETTO: Richiesta supporto Utilizzo Targa Prova  
  • TESTO: Indicate la vostra Richiesta evidenziando: Città – Organo di riferimento – eventuali documenti e/o contravvenzioni elevate.

 

La nostra Segreteria resta a disposizione di tutti i Rivenditori che avessero necessità a riguardo, anche per un chiarimento sull’argomento.[/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_single_image image=”6164″ img_size=”1600X800″ onclick=”custom_link” link=”https://www.assonauto.it/tesseramento/”][vc_empty_space height=”30px”][vc_text_separator title=”VOGLIO ESSERE CHIAMATO”][vc_empty_space height=”30px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

    [/vc_column][/vc_row]

    CategoriesEditoriale

    Targa Prova – Il Ministero degli Interni risponde ad Assonauto ribadendo la Raccomandazione di evitare ogni Azione Sanzionatoria

    Assonauto ha interrogato il Ministero degli Interni a seguito della criticità emersa dalla sentenza della Corte di Cassazione n° 17665/2020.

    Per quanto di specifica competenza del Ministero degli Interni, ci è stato fornito un prezioso contributo volto a confermare il contenuto già emanato con circolare n° 300/A/4341/18/105/20/3 del 30/05/2018, confermando la Raccomandazione agli Organi di Polizia preposti al controllo di evitare ogni azione sanzionatoria nei confronti di chi opera secondo prassi consolidata che consente l’utilizzo di targa prova anche su veicoli immatricolati ma sprovvisti di copertura assicurativa.

    Il Documento è a disposizione di tutti i nostri Iscritti che ne faranno richiesta alla nostra Segreteria Attraverso il Form Sottostante.

    CategoriesEditoriale

    Targa Prova – Aggiornamento 4 Gennaio 2021

    AGGIORNAMENTO GENNAIO 2021

    A seguito della Sentenza della Suprema Corte di Cassazione n° 17665 del 25/08/2020, su tutto il Territorio Nazionale abbiamo rilevato un aumento delle Sanzioni contestate a Rivenditori di Autoveicoli per utilizzo della Targa Prova su vetture immatricolate.

    Data la conferma da Parte del Ministero dei Trasporti di porre in circolazione di prova veicoli già immatricolati, ma coscienti che l’attività di emanazione richiederà una non immediata applicabilità, Assonauto ha sollecitato (già nel mese di Novembre 2020 e successivamente in questi giorni),  un intervento del Ministero degli Interni al fine di emanare una Circolare Transitoria  che possa bloccare il quadro sanzionatorio in atto.

    Seguiranno ulteriori aggiornamenti sull’argomento.

    Attività in corso di Svolgimento

    CategoriesEditoriale

    Targa Prova – Aggiornamento 10 Dicembre 2020

    Nota Esplicativa - Targa prova

    Il giorno 09/12/2020 Assonauto ha partecipato ad un Tavolo Tecnico presso il Ministero dei Trasporti,  esponendo le richieste dei Rivenditori Auto in relazione alla problematica sulla Targa Prova.

    Il tavolo è stato presieduto dal Vice Ministro ai Trasporti On. Giovanni Carlo Cancellieri e dal Direttore Generale della Motorizzazione Dott. Alessandro Calchetti: Il Vice Ministro ci ha informato che sono in corso le attività per la modifica della norma. Abbiamo avuto precise rassicurazioni che la direzione delle Autorità è quella di inserire nel quadro normativo l’utilizzo della targa prova SU VETTURE IMMATRICOLATE.

    Vi informiamo che sono al vaglio da parte del Ministero diverse modifiche alla norma: si svolgerà prima di Natale un ulteriore confronto tecnico.

    Assonauto continuerà a lavorare sull’argomento, con l’obbiettivo di allineare le richieste dei Rivenditori Auto alle norme già sviluppate dal Ministero. Vi terremo costantemente aggiornati sull’evolversi dell’agenda lavori. Data l’ importanza della questione, Assonauto ha attivato una commissione interna che lavorerà sull’ argomento anche durante il Periodo Natalizio.

    Siamo fiduciosi che con il nuovo anno potrà vedere la luce la nuova norma, e la stessa possa rendere più sereno l’utilizzo di questo strumento di lavoro FONDAMENTALE, da parte dei Rivenditori Auto Italiani.

    Attività in corso di Svolgimento

    CategoriesEditoriale

    Nota Esplicativa – Targa Prova

    Nota Esplicativa - Targa prova

    Vista la sentenza 17665 del 25 Agosto 2020 della Suprema Corte di Cassazione, abbiamo deciso di divulgare questa NOTA a tutto il Mercato con l’obbiettivo di salvaguardare le Imprese del comparto. La Sentenza evidenziata in Precedenza ha un incidenza non normativa ma giurisprudenziale, pertanto invitiamo tutti gli operatori a Richiedere alla propria Compagnia di Assicurazione una conferma Scritta “Liberatoria” ove confermi la Copertura Assicurativa per eventuali e futuri sinistri occorsi in regime di circolazione di Prova. Tale dichiarazione si rende necessaria al fine di tutelare le Vostre Imprese.

    Per ogni ed eventuale chiarimento potete inviare una richiesta al nostro indirizzo del centro assistenza: ask@assonauto.it

    Come accadde nel 2018, stiamo rilevando in diverse parti del Territorio Nazionale un aumento di sanzioni ad Operatori Professionali che Circolano in Regime di Targa Prova.

    Assonauto attraverso il suo settore Istituzionale, sta lavorando per trovare una soluzione alle problematiche che imperversano  sull’utilizzo della Targa Prova da parte dei Rivenditori di Auto, essendo uno Strumento fondamentale per la l’attività quotidiana.

    Attività in corso di Svolgimento

    CategoriesEditoriale

    Targa Prova – Sentenza di Cassazione N° 17665 del 25/08/2020

    In data 25/08/2020 la Corte di Cassazione con Sentenza N° 17665 ha accolto il Ricorso riguardo un fatto di responsabilità sull’utilizzo della Targa Prova in un caso specifico per il quale non entriamo nel merito.

    Nei fatti di Causa la Corte di Cassazione al punto 52 paragrafo 5 evidenzia un proprio parere scrivendo “Difatti, se la targa di prova presuppone l’autorizzazione ministeriale, e se quest’ultima può essere concessa solo per i veicoli privi di carta di circolazione, ne consegue che l’apposizione della targa di prova sui veicoli già targati è una prassi che non trova riscontro nella disciplina di settore”.

    Questa sentenza, pur se possibile oggetto di future decisioni non conformi, è comunque un precedente importante che pone più di qualche dubbio sulla conciliabilità del principio citato con quanto previsto dalla normativa sul Documento Unico e i conseguenti obblighi assicurativi. Come comportarsi in caso di veicoli acquistati a seguito di minivoltura, essendo indicato nel DUC che non possono circolare e quindi essere assicurati ordinariamente? Cosa fare infatti se il veicolo è immatricolato, ma non può circolare ed essere assicurato, ma lo si vuole comunque fare testare al cliente su strada? In assenza dello strumento della targa prova come è possibile procedere (se non impedendone il test per il cliente)?

    Assonauto attraverso il suo Ufficio Relazioni Istituzionali, ha inviato questa mattina una richiesta Urgente di chiarimento sul caso specifico al Ministero di Competenza. 

    A seguito dei fatti accaduti nel 2018 e delle conseguenti due Interrogazioni Parlamentari negli anni successivi, relative alla richiesta di normare l’utilizzo della Targa Prova, Assonauto sta insistendo per l’apertura di un Tavolo Tecnico presso i Ministeri Competenti, con l’obiettivo di definire in modo organico e compiuto un nuovo perimetro di utilizzo di tale strumento.

    Sarà cura di Assonauto tenervi aggiornati sull’esito dell’eventuale prossimo confronto istituzionale.